Il Film che Tocca il Cuore: La Straordinaria Storia del Bambino di Cristallo
- Redazione mille Voci New
- 28 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Il film il bambino di cristallo racconta la storia vera di Austin LeRette, un ragazzo affetto da una combinazione rara e complessa di autismo e osteogenesi imperfetta, una patologia genetica che rende le ossa fragilissime, tanto da fratturarsi anche con movimenti minimi. Da qui il titolo, che fa riferimento alla sua "fragilità fisica" contrapposta a una forza d’animo fuori dal comune.

Tratto dal libro autobiografico The Unbreakable Boy: A Father's Fear, a Son's Courage, and a Story of Unconditional Love, scritto da Scott Michael LeRette con Susy Flory, nel film l’interpretazione del padre è affidata a Zachary Levi, un elemento narrativo particolarmente interessante.
Scott è un uomo tormentato, con un passato fatto di errori, dipendenze e instabilità, ma la presenza di Austin lo costringe a crescere, a guardarsi dentro e a cambiare radicalmente. Il suo percorso di redenzione dà al film un respiro umano profondo e meno scontato, altrimenti rischierebbe di scivolare in un racconto troppo zuccheroso.
A interpretare Austin è il giovane Jacob Laval, una rivelazione.
Con un sorriso disarmante e il modo in cui affronta il mondo con un ottimismo incrollabile, Laval rende il suo personaggio irresistibile. Accanto a Levi e Laval, il cast include anche Amy Acker nei panni della madre e Meghann Fahy in un ruolo secondario ma incisivo.
La regia di Jon Gunn si caratterizza per uno stile visivo semplice, a tratti vicino al linguaggio delle serie televisive, ma efficace nel coinvolgere emotivamente lo spettatore. Interessante la scelta di utilizzare scritte in sovrimpressione e brevi animazioni per rappresentare i pensieri e le emozioni di Austin, una soluzione narrativa che richiama Wonder per la tenerezza dello sguardo sulla disabilità e Diario di una schiappa per l’estetica pop giovanile.
Uscito negli Stati Uniti nel 2022, il film ha avuto una distribuzione frammentata a causa della pandemia e di ritardi legati al circuito delle produzioni indipendenti. Prima di arrivare in Italia, nel marzo 2025, Il bambino di cristallo è stato accolto con favore soprattutto da insegnanti, famiglie e pubblico scolastico, sensibile a storie vere ed edificanti. Ha avuto anteprime limitate in alcuni stati americani come il Texas e la California, dove la vicenda di Austin è particolarmente conosciuta.
Il bambino di cristallo è una pellicola cinematografica che, con semplicità e delicatezza, riesce a toccare corde profonde del cuore e che, per la sua trasparenza emotiva, sa farsi vicino allo spettatore, meritando di essere vista. Regala momenti di sincera emozione, con la loro imperfezione condivisa, raccontando con autenticità la forza dei legami familiari e il coraggio di affrontare la vita nella fragilità.
Non perdere l'occasione di vedere questo film straordinario, che ci insegna che, anche nelle difficoltà, la forza dell'amore e della famiglia può superare ogni ostacolo. Vai a vedere Il bambino di cristallo, una storia che ti toccherà nel profondo.
Di Maria Rosaria Ricci
Comments