Napoli ospita per la prima volta il Premio Nazionale “Turismi Accessibili” Imprenditori, Enti, Associazioni, Giornalisti, Comunicatori e Influencer Superano le Barriere
- Redazione di Mille Voci New

- 5 ott
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 16 ott
Sabato 18 ottobre 2025, alle ore 10.00, il Complesso Museale dell’Augustissima Arciconfraternita della Santissima Trinità dei Pellegrini – nel Salone del Mandato – Museo dei Pellegrini di Napoli, in Via Portamedina, 41 – 80134 Napoli (NA), ospiterà la cerimonia di premiazione dell’8ª Edizione del Premio Nazionale “Turismi Accessibili” – Imprenditori, Enti, Associazioni, Giornalisti, Comunicatori e Influencer Superano le Barriere, con il Patrocinio di:Ministero del Turismo, ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, Ministero della Cultura, Ordine Architetti PPC di Napoli e Provincia, Regione Abruzzo, Regione Campania, Regione Friuli Venezia Giulia, Regione Siciliana, Regione Autonoma della Sardegna.
Per la prima volta l’evento nazionale si svolge in Campania, e precisamente a Napoli, città della presidente dell’Associazione Diritti Diretti APS, Marta Russo, ideatrice del Premio e promotrice del progetto culturale I Pensieri di Marta.Una scelta simbolica che lega il riconoscimento all’impegno personale e professionale della presidente nel diffondere una nuova cultura dell’inclusione.

Il Premio valorizza le esperienze più innovative nel campo del turismo accessibile, un settore che non si limita a eliminare barriere architettoniche, ma che mira a garantire la piena fruizione universale di luoghi, strutture e servizi.Parlare di turismo accessibile significa riconoscere che il viaggio, la scoperta e l’accoglienza rappresentano un diritto di tutti, indipendentemente da disabilità motorie, sensoriali o cognitive.
Come evidenziato anche in un articolo pubblicato su Mille Voci News, il Premio è un’occasione per dare visibilità a realtà che hanno saputo coniugare innovazione, inclusione e accoglienza di qualità.
Il Premio Nazionale “Turismi Accessibili” 8ª Edizione, ideato e realizzato da Diritti Diretti APS, rappresenta il più prestigioso riconoscimento in tema di turismo accessibile e inclusivo.Ben 14 candidature di altissimo profilo sono state accolte e selezionate per il premio, che funge da vetrina nazionale per l’accoglienza turistico-ricettiva, la fruizione dei luoghi d’arte e della cultura, e la comunicazione.
Tutti i progetti finalisti saranno pubblicati sul sito ufficiale turismiaccessibili.it, su ipensieridimarta.com e sui relativi canali social.
Il Premio per Accoglienza e Fruizione nei Luoghi della CulturaBasilica Patriarcale di Aquileia – “La Basilica per Tutti”Progetto che propone accessibilità universale nel sito UNESCO con percorsi, ausili e personale formato per disabilità fisiche, sensoriali e cognitive.
Premio per Giornalismo e ComunicazioneAssociazione Sicilia Turismo per Tutti – “Sicilia Mare per Tutti”Censimento di oltre 200 spiagge accessibili in Sicilia, con azioni di sensibilizzazione e dialogo con istituzioni e operatori turistici.
Premio per Accoglienza e Servizi Turistico-RicettiviAssociazione SardegnAccessibile – “SardegnAccessibile”Un progetto che ha reso numerose spiagge della Sardegna fruibili a tutti, promuovendo investimenti in infrastrutture inclusive.
Verranno inoltre consegnate targhe speciali a:
BlindTag System, per l’impegno a migliorare l’accessibilità sensoriale per ciechi e ipovedenti;
Comune di Tortoreto, per l’accoglienza turistica inclusiva e le spiagge accessibili;
Fondazione ANFFAS Salerno, per la realizzazione di un Summer Camp inclusivo in un hotel accessibile;
La Casa di Pat, per la creazione di una casa vacanze accogliente e aperta a progetti di autonomia.
La cerimonia di premiazione sarà preesenta e modera:Dott.ssa Concetta Stramacchia, Dirigente Scolastico
Saluti istituzionali:Dott. Giovanni Cacace, Primicerio dell’Arciconfraternita dei PellegriniOn. Alessandra Locatelli, Ministro per le DisabilitàDott. Gennaro Pezzurro, Presidente FISH Campania, in rappresentanza di FISH ETS
Interventi:
Dott.ssa Marta Russo, Presidente Diritti Diretti APS, Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana
Arch. Daniela Orlandi, esperta in Accessibilità e Patrimonio UNESCO – Ministero della Cultura – CUG
Dott.ssa Gabriella Cetorelli, Direttore Tecnico Soluzioni Emergenti – CERPA Italia ETS
Arch. Elisabetta Schiavone, Esperta in progettazione universale
Dott.ssa Arianna Felicetti, Presidente ISAAC Italy, Disability Manager e Formatore
Testimonial:Veronica Calamo, Presidente Cooperativa Sociale L’Integrazione – vincitrice della precedente edizione.
Ospite:Francesca Martinelli con I MusicAbili, compagnia che unisce musica, teatro, ballo e cabaret.
L'evento accessibile in LIS
Media Partner: Superando.itPartner Logistico: Prospettiva Medina
La Giuria degli Esperti e la Presidente Marta Russo esprimono gratitudine per l’impegno di ogni persona, ente e associazione che contribuisce al miglioramento della fruizione dei luoghi, delle strutture e dei servizi turistici in Italia.
“Anche in questa edizione abbiamo ricevuto tante candidature straordinarie da tutta Italia – afferma Marta Russo – Ogni progetto rappresenta una spinta verso un mondo più attento all’inclusione e alle esigenze di ciascuno.”
✍️ Di Maria Rosaria Ricci

✍️ Di Maria Rosaria Ricci






Commenti