Special Olympics 2025: Il Sestriere ospiterà i Giochi Mondiali Invernali all’insegna dell’inclusione
- Redazione di Mille Voci New
- 8 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 14 mar

Il Sestriere, una delle località più rinomate delle Alpi, spalancherà le sue porte alla seconda edizione dei Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025, che si svolgeranno dall'8 al 15 marzo. L’Italia avrà così una nuova occasione per ospitare questa prestigiosa manifestazione, dopo aver già accolto i Giochi Mondiali Estivi Special Olympics a Roma nel 1983.
Il Sestriere è una delle località sciistiche più celebri e apprezzate al mondo. Situato nel cuore delle Alpi piemontesi, a circa 2.035 metri di altitudine, questo incantevole villaggio montano fa parte del comprensorio sciistico della Via Lattea, una delle aree più grandi e rinomate per gli sport invernali, con oltre 400 km di piste. Già simbolo degli sport invernali durante le Olimpiadi di Torino 2006, il Sestriere dispone di infrastrutture all’avanguardia e offre un contesto paesaggistico unico.
Gli Special Olympics, fondati nel 1968 da Eunice Kennedy Shriver, compiono 57 anni e rappresentano molto più di una semplice competizione sportiva: sono un vero e proprio movimento globale per l’inclusione.
Questo programma internazionale offre opportunità di allenamento sportivo e competizioni atletiche a 5.169.489 ragazzi e adulti con disabilità intellettiva. Attualmente, è adottato in 180 Paesi e può contare sull’impegno di 1.114.697 volontari, che contribuiscono ogni anno alla realizzazione di circa 103.540 grandi eventi.
In Italia, Special Olympics è riconosciuta dal CONI come Associazione Benemerita dal 2004 e dal CIP dal 2008. Ogni anno organizza Giochi Nazionali e Regionali in 10 discipline sportive, mentre una rappresentativa italiana partecipa, a rotazione, ai Giochi Mondiali (invernali o estivi) o a quelli Europei.
Si distinguono dalle Paralimpiadi, che accolgono atleti con disabilità fisiche, perché sono aperti a persone con disabilità intellettive di tutti i livelli, offrendo programmi di allenamento e gare che rispettano le capacità individuali.
Gli atleti gareggeranno in otto discipline, suddivise tra sport classici e adattati:
- Sci alpino
- Sci nordico
- Snowboard
- Pattinaggio di figura
- Pattinaggio di velocità
- Floorball (hockey su pavimento)
- Racchette da neve
- Curling unificato, che prevede squadre miste composte da atleti con e senza disabilità intellettive
La delegazione italiana sarà composta da 88 atleti. Nel corso degli anni, l'Italia si è sempre distinta per il suo impegno nell’inclusione attraverso lo sport, con eventi e programmi che coinvolgono scuole, società sportive e istituzioni.
Il motto di Special Olympics,"Che io possa vincere, ma se non riuscissi, che io possa tentare con tutte le mie forze", incarna lo spirito con cui questi atleti affrontano ogni sfida. Il vero successo non è solo una medaglia, ma la possibilità di esprimere se stessi senza limiti.
Gli Special Olympics World Winter Games 2025 a Sestriere non saranno solo una grande manifestazione sportiva, ma un'opportunità per promuovere una visione più inclusiva della società. Ancora una volta, lo sport dimostrerà di essere un potente veicolo di integrazione, capace di abbattere barriere e valorizzare le abilità di ogni individuo.
di Maria Rosaria Ricci
Comentários