top of page

DONNE: DAL SILENZIO ALLA PAROLA Un evento culturale e di riflessione organizzato dal Cif della sezione territoriale Nola

Immagine del redattore:  Redazione mille Voci New Redazione mille Voci New

convento di santo spirito

Il Centro italiano femminile (Cif) è un’associazione di ispirazione cattolica fondata nel 1944 come collegamento di

donne e di associazioni di ispirazione cristiana, per contribuire alla ricostruzione del Paese attraverso la partecipazione democratica, l’impegno di promozione umana e di solidarietà.

Da ottant'anni il Cif è strutturato in rete capillare su tutto il territorio nazionale: Cif comunale, provinciale, regionale e nazionale; i gruppi sono costituiti da donne che si propongono di interagire con le istituzioni per il pieno esercizio dei diritti di cittadinanza.

ll cif della sezione territoriale Nola ha organizzato presso il complesso di santo spirito di Nola, in occasione dell’8 marzo, un evento culturale di grande spessore sul tema "DONNE: DAL SILENZIO ALLA PAROLA. Che li ha visti la prestazione del libro Abilmente il coraggio di non arrendersi di Maria Rosaria Ricci edito da Laboratorio Edizioni Nola, il libro La cura delle donne di Lucia de Vito, raccolta di poesie dedicate alle donne.

Il pomeriggio del comitato femminile di Nola si è aperto con i saluti della presidente del Cf Annunziata Mutuo, che ha introdotto e moderato il pomeriggio, seguita da Antonio Napolitano, responsabile della contea Nola e dal responsabile del convento di santo spirito.

Edificio di Nola dalla storia plurimillenaria, fondato nel 1521 come primo monastero femminile della città. Dopo la soppressione nel 1806 per le leggi napoleoniche, subì numerose trasformazioni, diventando abitazioni, teatro e, per oltre 150 anni fino al 1969, carcere mandamentale. Successivamente abbandonato e degrado, ha suscitato preoccupazioni per il patrimonio storico. Recentemente, varie iniziative – tra cui convegni e mostre culturali, come quella dedicata a Mario Schifano nel 2016 – hanno cercato di promuoverne la conservazione e valorizzazione, sebbene il complesso necessiti ancora di interventi strutturali e di un progetto di riqualificazione per una piena fruizione pubblica. Il posto in cui i maestri della creazione di carta pesta hanno la possibilità di tramandarla di generazioni in generazione, a partire dai i più piccoli della città, con il quale vengono adornati i bellissimi Gigli di Nola.

Seguito dell’intervento di Nolana Salvatore Piscitelli, presidente dell’università dal terza età di Nola, che, oltre a dare un breve accenno dell’unite a livello nazionale dell’università dal terza età di Nola, ponendo l’accento sulla sua importanza, ha sottolineato e ringraziato la Annunziata Mutuo per l’invito al evento incontro sul tema "donne: dal silenzio alla parola", non solo per la notevole iniziativa, ma ancor di più per la necessità di fare rete tra le associazioni, che ha sempre l’obbiettivo di promuovere la cultura e la dignità della persona umana.

In presenza c'era anche Clemente Primiano, Sindaco del Comune di Casamarciano, che, colto di buon auspicio e invito della presidente Annunziata, ha dichiarato che il più delle volte eventi come questi aiutano a comprendere meglio i piccoli problemi che rendono una città non solo più inclusiva, ma danno a ogni singolo cittadino la possibilità di viverla in pienezza.

I versi poetici letti da Lucia De Vito, autrice del libro La cura delle donne, hanno dona i presenti provocando intense e profonde emozioni, donando a tutti gioia, speranza e riflessione.

Maria Rosaria Ricci - Autrice del libro Abilmente (Il coraggio di non arrendersi) e giornalista pubblicista, riallacciandosi all’introduzione di Annunziata Mutuo, col prezioso supporto dell’architetto Guido Grosso membro attivo della fondazione HYRIA NOVLA (NOLA), la quale, dalla prima pubblicazione del volume Abilmente Il coraggio di non arrendersi, non solo ha raccontato il nostro legame d’amicizia, donata dalla magia dei treni bianchi con destinazione Luordes, che ha dato via a una serie di iniziative promesse con la vendita del libro, ma ancor di più ha donato la sua voce a Maria Rosaria Ricci, nella lettura di un suo scritto.

Maria Rosaria Ricci dice:La resilienza non è solo la capacità di rialzarsi, ma il coraggio di affrontare il proprio dolore e scoprire che, anche nel buio più profondo, esiste sempre una luce. È quella forza invisibile che trasforma ogni caduta in una nuova possibilità, ogni silenzio in un'occasione di rinascita. Ho imparato il significato più autentico della resilienza guardando mia madre, una donna che ha sofferto in silenzio ma che, con immenso amore, mi ha donato la vita. La sua forza, intrecciata alla speranza, ha fatto di me la donna che scelgo di essere ogni giorno. Essere una donna con abilità diverse mi ha insegnato a vivere la resilienza in modo ancora più profondo: come speranza, come il coraggio di non arrendersi mai.

Quando ho sentito il bisogno di raccontarmi, l’ho fatto attraverso le pagine del mio libro Abilmente: il coraggio di non arrendersi. Scriverlo è stato un modo per dare voce a chi, come me, ha vissuto la diversità e per far comprendere, senza pietismi, il valore della forza interiore.

La resilienza è un cammino, una scelta quotidiana, un faro che illumina anche le notti più buie. E in questa Festa della Donna, celebriamo proprio questo: la luce che ogni donna porta dentro di sé.

Seguito da un momento di fraternità e condivisione, allietato da musica dal vivo.

Maria Rosaria Ricci - Autrice del libro Abilmente (Il coraggio di non arrendersi) è stata una delle presentazioni più belle e accoglienti tra tutte le presentazioni fatte.

Ringrazio il Cif della sezione territoriale Nola per avermi fatto sentire una di loro.



di Maria Rosaria Ricci



Comments


"L'informazione è la chiave che apre le porte della conoscenza, illuminando le menti
con la luce della consapevolezza."

Grazie per l'iscrizione!

bottom of page