Pomigliano d’Arco si illumina di blu per la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
- Redazione di Mille Voci New

- 4 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
Nel corso degli anni, la Giornata del 20 novembre, in cui viene celebrata la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, ha assunto un’attenzione sempre più particolare. Un’attenzione che non riguarda solo l’aspetto mediatico globale, ma che si rivolge anche ai contesti scolastici, istituzionali e territoriali, ponendo al centro dell’interesse collettivo i diritti dei bambini e dei ragazzi.
In sintesi, tali diritti includono la protezione, l’istruzione, la salute, la partecipazione, la non discriminazione e la libertà di espressione. L’obiettivo principale della giornata è la sensibilizzazione e la comprensione del significato stesso di questi diritti, rendendo ogni edizione unica e speciale grazie alle tematiche che, di anno in anno, si evolvono e si rinnovano.

Non a caso, la tematica della celebrazione del 2025 è “My day, my rights” — ossia “Il mio giorno, i miei diritti” — un tema che invita gli adulti ad ascoltare il racconto delle giornate vissute dai bambini e dagli adolescenti. Un invito all’ascolto autentico, che richiama il silenzio spesso presente nelle nostre società e nei nostri comportamenti di adulti verso i più piccoli: bambini e ragazzi che osservano, interiorizzano e vivono il mondo circostante, ma soprattutto ciò che sentono dentro di sé.
“My day, my rights”, tematica di quest’anno, è stata scelta dall’UNICEF, in collaborazione con le sue sedi regionali e con il sostegno delle Nazioni Unite, che riconoscono la ricorrenza istituita nel 1954. Le scelte tematiche si basano sui principali rapporti internazionali sull’infanzia e rispondono alle sfide emergenti — dalla povertà educativa alla disuguaglianza, fino alla necessità di dare voce ai più piccoli e ai più vulnerabili.
Un puzzle di temi e riflessioni che si è evoluto negli anni, radicandosi profondamente nella contemporaneità: dal “Reimmaginare un futuro migliore per ogni bambino” nel 2020, nato in risposta alla pandemia, a “Inclusion, for every child” nel 2022, centrato sull’uguaglianza e sull’inclusione sociale, fino a “For every child, every right” nel 2023, che riafferma la tutela universale dei diritti di tutti i minori.Nel 2024, il tema “Listen to the Future” ha posto l’accento sull’ascolto delle nuove generazioni.
L’evoluzione dei temi e il loro significato hanno fatto sì che le organizzazioni promotrici di questa giornata così importante adottassero il colore blu come simbolo universale di riconoscimento.
Grazie all’attuazione dell’Amministrazione Comunale, la Città di Pomigliano d’Arco parteciperà a questa importante ricorrenza illuminando di blu il Palazzo dell’Orologio in Via Emanuele, uno dei simboli più rappresentativi della città. Un gesto semplice ma dal forte valore simbolico: non solo per dare maggiore risonanza alla Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, ma anche per accrescere la consapevolezza di tutti i cittadini.
Sotto il colore blu si accende una luce di coscienza e speranza, che richiama il cielo e l’acqua, elementi che uniscono tutti i popoli del mondo. Il blu simboleggia un futuro sereno, equo e inclusivo per ogni bambino, al di là delle differenze di origine, cultura o abilità.
Ascoltare i bambini significa costruire un domani più giusto, perché nei loro occhi risplende il futuro che tutti sogniamo.

Di Maria Rosaria Ricci






Commenti