Oltre le Parole: l’inclusione vissuta tra i banchi di scuola
- Redazione di Mille Voci New

- 12 minuti fa
- Tempo di lettura: 2 min

Venerdì 5 dicembre 2025, alle ore 15.30, presso l’Auditorium dell’I.C. “9° Cuoco-Schipa” di Napoli, si terrà la tavola rotonda “Oltre la diagnosi: accoglienza, socialità e buone pratiche”, organizzata con il patrocinio del Comune di Napoli e in collaborazione con l’associazione Attivamente ETS, associazione nata sul territorio napoletano circa tre-quattro anni fa, con una vocazione ben precisa: valorizzare le diversità e contribuire all’abbattimento delle barriere, non solo fisiche ma anche culturali, sociali e comunicative.
Un appuntamento che, svolgendosi a ridosso della Giornata Internazionale delle Persone con Diverse Abilità (la 32 edizione, 2025), assume un significato ancora più profondo: trasformare la celebrazione in azione, rendendo concreta la cultura dell’inclusione.
Alla giornata parteciperanno associazioni, professionisti ed esperienze positive del territorio che, attraverso attività aperte a tutti – sport, arte, fotografia, musica e musicoterapia, trekking inclusivo, sostegno alla genitorialità – contribuiscono concretamente alla costruzione di una società capace di includere e valorizzare tutte le diversità.
Saranno presenti:
L’Unione Ciechi e Ipovedenti – sez. territoriale di Napoli
Le associazioni Le Muse per l’Oro, Autismo in movimento, Oltre il muro
La squadra Napoli Baskin/oratorio Karol
La squadra campione d’Italia di sitting volley
Ad arricchire l’incontro saranno i disegni dei ragazzi di Autismo in Movimento, le opere dell’artista Lollo Abstract Art e i pannelli del laboratorio collettivo di Caroline Peyron, che da oltre dieci anni dà voce alle emozioni dei giovani neurodivergenti attraverso l’arte.
A rendere ancora più significativo questo appuntamento è il luogo che lo accoglie: la scuola.La scuola non è soltanto un’istituzione, ma il primo vero spazio sociale in cui bambini e bambine imparano a vivere le differenze: chi è più alto, chi è più basso, chi corre più veloce, chi ha bisogno di più tempo, chi comunica in modo diverso.
È tra i banchi, nei corridoi e nei primi giochi che nasce la vera inclusione. Con il sostegno degli insegnanti e delle famiglie, le diversità diventano bisogni speciali riconosciuti, trasformandosi in un messaggio fondamentale: ognuno è unico, e proprio per questo ugualmente prezioso.In questi ambienti si formano i cittadini di domani, quelli che avranno il compito di costruire una società più giusta e più umana perché la imparano a vivere fin da piccoli.
Un plauso sincero va alla Dirigente Scolastica, Mariaroberta Gregorini, che ospita nel suo plesso la tavola rotonda negli spazi dell’Istituto “9° Cuoco-Schipa” in via Salvator Rosa, confermando la scuola come luogo aperto al territorio e promotore di inclusione reale.
Introdurranno i lavori la dott.ssa Gregorini, la dott.ssa Concetta De Iuliis, l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Napoli e il dott. Maurizio Bertolotto, Garante delle persone con disabilità del Comune di Napoli.
“Includere significa dare valore. E quando il valore è condiviso, nessuno rimane indietro.”

Articolo di Maria Rosaria Ricci.







Commenti