“Separati… ma non troppo”: risate assicurate il 4 maggio 2025 al Teatro Giovanni Paolo II di Casalnuovo
- Redazione mille Voci New
- 12 apr
- Tempo di lettura: 3 min

Nasce e comincia a muovere lentamente i suoi primi passi sul territorio di Casalnuovo di Napoli, e non solo, la compagnia teatrale "I Folliattori", evoluzione del Gruppo Teatrale della Chiesa Santa Maria dell’Arcora.
"I Folliattori", che quest’anno si presta a compiere 16 anni dal suo primo debutto al teatro Magic Vision di Casalnuovo, è frutto di una storia fatta di passione, condivisione e fede.
Il motore del cik si gira è Roberto D’Aniello, impegnato da sempre in ambito parrocchiale, principalmente con la fascia di età dai giovanissimi ai giovani, nella loro formazione laicale. Avendoli seguiti e impegnati in eventi parrocchiali tra presepi viventi, via crucis, feste e sketch, è sbocciata in loro la forte esigenza di non disperdere l’entusiasmo, l’aggregazione e ancor di più l’unione delle loro idee per condividerle esternamente tramite l’arte e la cultura teatrale.
Con questo spirito la compagnia Teatrale "I Folliattori" si allarga sempre di più, fino a integrarsi nell’Associazione Zero Chiacchiere, un’associazione che tratta temi vari, promuovendo e diffondendo la cultura e l’arte nel settore del teatro, ispirando la sua attività ai valori umani e cristiani. Avendo come obiettivo in modo particolare la crescita culturale dei soci e, in generale, del pubblico anche attraverso iniziative di formazione specifica realizzate in collaborazione con enti locali, valorizzare le tradizioni popolari e religiose, partecipare alla realizzazione di rassegne e concorsi artistici e teatrali.
Tanti i debutti di questa magnifica compagnia teatrale, tra cui:
"Un Turco Napoletano" di Eduardo Scarpetta, rappresentato il 21 ottobre 2018 al Teatro Italia di Acerra.
"Soldi, soldi, soldi!", commedia in due atti per la regia di Roberto D’Aniello, presentata il 22 febbraio 2025 nell'ambito del XXVII Festival Regionale del Teatro Amatoriale "Città di Montoro".
Inoltre, la compagnia ha portato in scena altri spettacoli, tra cui:
"Letto a tre piazze",
"L'amore senza apostrofo",
"Taxi a due piazze".
Per giungere all’ultimo atteso debutto che si terrà il 4 maggio 2025, alle ore 19.30 al Teatro Giovanni Paolo II di Casalnuovo di Napoli, Tavernanova (presso la Chiesa Visitazione), dove porterà in scena la spassosa commedia in due atti “Separati… ma non troppo”, scritta da Paolo Caiazzo e Francesco Procopio, regia di Roberto D’Aniello.
Una commedia irresistibile, tra risate, equivoci e colpi di scena: benvenuti nel caos (esilarante) della vita da separati!Giulio (Francesco Barretta), 45 anni e una lunga carriera da marito modello, viene gentilmente… sfrattato dalla moglie Patrizia (Pina Panico). Con valigia e cuore spezzato, bussa alla porta dell’amico Nicola (Roberto D’Aniello), compagno di calcetto e di sventure sentimentali, fresco reduce da una relazione esplosiva con la frizzante Marita (Emanuela Allocca).
Per sfuggire alla malinconia, i due decidono di condividere un’improbabile convivenza nell’appartamento della loro stravagante vicina: la Signora Lily (Angela Credendino), ex attrice eccentrica che li coinvolge in surreali esercizi teatrali e momenti ai limiti dell’assurdo.
A completare il quadretto, un turbinio di personaggi bizzarri e spettatori invadenti, interpretati con maestria da Fabio Impagliazzo, Pasquale De Paolo, Fabrizio Feola e Gaetano D’Errico, che irrompono sulla scena portando scompiglio, risate e situazioni da teatro dell’assurdo.
All’inizio, la vita da scapoli sembra un sogno: birre, libertà, risate… ma la magia dura poco. La routine prende il sopravvento e i due amici capiscono che anche la libertà ha un prezzo. Così, in cerca di un po’ di brio, organizzano un doppio appuntamento al buio con due donne conosciute su Facebook… salvo scoprire che si tratta delle loro ex!
Da quel momento, si scatena un turbine di imprevisti, gelosie, equivoci spassosi e una proposta finale così folle da ribaltare tutto — di nuovo.Un mix perfetto di comicità e umanità, che racconta con ironia il lato tragicomico delle relazioni moderne.Uno spettacolo che vi farà ridere a crepapelle… ma anche riflettere sul cuore (e il disastro) dell’amore!

📞 PER INFO e PRENOTAZIONI biglietti: 3495041704
Di Maria Rosaria Ricci
Comments